PERA PICCIOLA SCIROPPATA
11,50€Privata del torsolo e pastorizzata in sciroppo di acqua e zucchero è usata principalmente con le carni.
Il sito AurelioVisconti.com si è trasferito su collettivobotanico.com! |
Subtotale: 0,00€
Privata del torsolo e pastorizzata in sciroppo di acqua e zucchero è usata principalmente con le carni.
La pera in agrodolce è adatta ad accompagnarsi a maionese, formaggi ma può essere anche ingrediente di ripieni in tortelli o ravioli.
Nella tradizione toscana, le vecchiarelle erano castagne lessate a lungo con sale e peperoncino. Versione con cacao.
Nella tradizione toscana, le vecchiarelle erano castagne lessate a lungo con sale e peperoncino.
NON DISTRIBUITO NEL PERIODO ESTIVO – Ottimo sui dolci, si usa anche sui formaggi, nei pinzimoni, polenta, panne ma soprattutto è usato sulle carni.
Il mosto cotto con marroni canditi che proponiamo da provare in sfiziosi varianti per i più esigenti cultori della cucina di montagna.
Il mosto cotto o sapa, si produce ad Ottobre con il cosiddetto mosto muto cioè con il mosto d’uva non ancora fermentato.
Un prodotto ottenuto rispettando scrupolosamente le antiche dosi: una parte di lamponi e una parte di zucchero semolato.
La salsa di Pera Picciòla al Rafano si usa principalmente sulle carni e particolarmente bolliti di carne o carne alla brace.
É un prodotto ottenuto dalla omogeneizzazione di solo pera picciòla. Ottimo per abbinamenti con tutti i tipi di formaggio e carni.
E un prodotto da cucina e ottimo abbinamento con formaggi o su dolci.
L’agresto delle crete prevede l’aggiunta di aceto di vino e un tempo di macerazione di qualche mese durante il quale il prodotto sviluppa una leggera fermentazione.
Questo tipo di agresto si presenta all’olfatto molto solfureo e la presenza dell’aglio gioca un ruolo importante anche per la destinazione d’uso in cucina.
L’agresto riserva non appartiene alla tradizione toscana ma è una elaborazione dell’agresto di San Miniato che la nostra azienda sperimenta da pochi anni.
Prodotto un poco più versatile degli altri Agresti, l’abbinamento ideale è quello con le carni
Vitalis, 35° c.a., è un amaro ottenuto dalla combinazione di otto differenti tipi di erbe aromatiche.
Tonico Imperiale, 30° c.a., è il risultato di una macerazione alcolica di ben quindici tipi di erbe aromatiche e si colloca nella scala di definizione fra gli amari ordinari.
Cenobium 30° c.a. è l’amaro erboristico e ciò significa zero per cento di zucchero e miscela di dieci tipi di erbe con sapore intensamente amaro.
Stilla che ha una buona intensità di aroma e si presta anche ad essere servito freddo oppure, unico fra i nostri macerati d’erbe, ad essere abbinato a dolci.
Prodotto elegante si abbina bene a dessert differenti ma si presta anche ad essere usato come componente in cocktails famosi.
Grappa Abbazia è la nostra grappa. Prodotto di qualità medio alta, per la nostra Azienda rappresenta un semilavorato dato che la distillazione vera e propria ci affidiamo a una distilleria toscana.
Liquore a una gradazione alcolica contenuta (22 gradi c.a.), è stato pensato per essere abbinato a dolci fatti con pan di spagna ma si è rivelato interessantissima base per preparare long drinks
Il liquore alla verbena è legato alla tradizione di Siena dato che nelle canzoni del Palio si cita questa erba e molto conosciuta in questa città.
Un prodotto che profuma di grappa e che in bocca è molto morbido.
Nocino è una combinazione di macerato alcolico e vino liquoroso infatti è realizzato dalla combinazione di questi due procedimenti di lavorazione.
Il Vermouth Toscano di Aurelio Visconti rispetta i disciplinari che ne regolano la produzione. Ottimo servito da solo è interessantissimo nelle preparazioni di cocktail.
In questo prodotto l’Artemisia Absinthium è combinata con altre erbe aromatiche molto usate in liquoreria.
Prodotto adatto ad essere abbinato a dolci i più diversi, si sposa bene a prodotti con tendenza acida come certi formaggi.
Ha un profumo intenso e sapore dolce, aromatico di moscato molto persistente.
Vini aromatizzati con uve appassiti di vitigni cosiddetti “minori” un tempo coltivati in Toscana e oggi ormai non più utilizzati.
Vini aromatizzati con uve appassiti di vitigni cosiddetti “minori” un tempo coltivati in Toscana e oggi ormai non più utilizzati.
Vini aromatizzati con uve appassiti di vitigni cosiddetti “minori” un tempo coltivati in Toscana e oggi ormai non più utilizzati.